TETTO VERDE (lavori da 100.000€ a 250.000€)
Clicca il servizio che ti serve

Vedi altre categorie
Scegli aziende per
piccoli o grandi lavori
piccoli o grandi lavori
L’attività della società Geo.Te.Co. S.N.C. inizia nel maggio del 1983 per iniziativa del Geom. Giancarlo Malegori e dei figli occupandosi prevalentemente di posa in opera e manutenzione di impermeabilizzazioni. Per...
Soddisfazione media clienti
Ottimo
Numero recensioni
3
Eseguiamo lavori con importi corrispondenti ai seguenti livelli
TETTO VERDE (lavori da 100.000€ a 250.000€)
E’la tecnica di costruzione sulla copertura per isolare il tetto utilizzata tradizionalmente da molti popoli, soprattutto quegli del nord Europa. Questa tecnica è stata aggiornata ed usata oggi nella costruzione edilizia sostenibile in tutto il mondo. Sono di differenti tipologie: estensivi – tipo tappeto erboso con bassa manutenzione, semi-estensivo – con piante di dimensioni moderate con poca manutenzione e intensivi- cioè veri e propri giardini sollevati, che richiedono manutenzioni continue. Strutturalmente il tetto verde è composto dalla struttura portante, uno strato di impermeabilizzazione, uno strato di ritenzione idrica, uno strato drenante ed areazione, telo filtrante, terriccio, humus e strato vegetale.
I benefici del tetto verde sono: isolamento della copertura e riduzione del consumo di riscaldamento d’inverno e di raffrescamento d’estate. Oltre a ciò abbiamo la riduzione della temperatura del tetto, assorbimento e drenaggio delle acque meteoriche. Ulteriore beneficio è che le piante depurano l’aria dall’inquinamento. Con questi benefici esso gioca un ruolo molto importante relativo alla certificazione energetica dell’edificio. Le aziende iscritte alla piattaforma nella categoria tetto verde realizzano tetti verdi di alto livello. Esso viene spesso realizzato durante l’esecuzione di una nuova costruzione edile sostenibile
E’la tecnica di costruzione sulla copertura per isolare il tetto utilizzata tradizionalmente da molti popoli, soprattutto quegli del nord Europa. Questa tecnica è stata aggiornata ed usata oggi nella costruzione edilizia sostenibile in tutto il mondo. Sono di differenti tipologie: estensivi – tipo tappeto erboso con bassa manutenzione, semi-estensivo – con piante di dimensioni moderate con poca manutenzione e intensivi- cioè veri e propri giardini sollevati, che richiedono manutenzioni continue. Strutturalmente il tetto verde è composto dalla struttura portante, uno strato di impermeabilizzazione, uno strato di ritenzione idrica, uno strato drenante ed areazione, telo filtrante, terriccio, humus e strato vegetale.
I benefici del tetto verde sono: isolamento della copertura e riduzione del consumo di riscaldamento d’inverno e di raffrescamento d’estate. Oltre a ciò abbiamo la riduzione della temperatura del tetto, assorbimento e drenaggio delle acque meteoriche. Ulteriore beneficio è che le piante depurano l’aria dall’inquinamento. Con questi benefici esso gioca un ruolo molto importante relativo alla certificazione energetica dell’edificio. Le aziende iscritte alla piattaforma nella categoria tetto verde realizzano tetti verdi di alto livello. Esso viene spesso realizzato durante l’esecuzione di una nuova costruzione edile sostenibile