PORTA TAGLIAFUOCO
Clicca il servizio che ti serve

Vedi altre categorie
Scegli aziende per
piccoli o grandi lavori
piccoli o grandi lavori
La SER 3 serramenti e’ nata nel 2007, si inserisce nella operosa tradizione artigianale che contraddistingue la provincia di Bergamo. La SER 3 ha iniziato la produzione dei serramenti presso la propria sede di Suisio con passione per...
Soddisfazione media clienti
Ottimo
Numero recensioni
3
Eseguiamo lavori con importi corrispondenti ai seguenti livelli
PORTA TAGLIAFUOCO
E’ la porta con notevole resistenza al fuoco che ha la possibilità di isolare le fiamme in caso di incendio. Viene utilizzata per dividere ed isolare ambienti per limitare la propagazione di fiamme o di fumo tra compartimenti e per assicurare una uscita protetta per persone da una struttura. E’ costituita da una combinazione di materiali come legno, acciaio, gesso, strati di vermiculite e vetro. La porta tagliafuoco deve rispettare i requisiti forniti dalla sua certificazione per garantire che i suoi componenti siano stati testati a rispettare una valutazione antincendio. Altri elementi da rispettare sono la presenza di maniglioni antipanico che assicurano l’apertura a semplice spinta esercitata sul maniglione stesso.
Oltre a ciò deve essere presente anche il meccanismo di chiusura automatica alla cessazione della pressione delle persone in uscita. Per l’installazione della porta tagliafuoco è doveroso rivolgersi ad una ditta qualificata e certificata. Un eventuale vuoto tra il muro e il telaio della porta tagliafuoco, deve essere riempito di materiali resistenti al fuoco. Ci sono piani di ispezione dell’autorità per verificare lo stato di resistenza al fuoco della porta tagliafuoco, però è compito del proprietario eseguire il controllo annuale.
E’ la porta con notevole resistenza al fuoco che ha la possibilità di isolare le fiamme in caso di incendio. Viene utilizzata per dividere ed isolare ambienti per limitare la propagazione di fiamme o di fumo tra compartimenti e per assicurare una uscita protetta per persone da una struttura. E’ costituita da una combinazione di materiali come legno, acciaio, gesso, strati di vermiculite e vetro. La porta tagliafuoco deve rispettare i requisiti forniti dalla sua certificazione per garantire che i suoi componenti siano stati testati a rispettare una valutazione antincendio. Altri elementi da rispettare sono la presenza di maniglioni antipanico che assicurano l’apertura a semplice spinta esercitata sul maniglione stesso.
Oltre a ciò deve essere presente anche il meccanismo di chiusura automatica alla cessazione della pressione delle persone in uscita. Per l’installazione della porta tagliafuoco è doveroso rivolgersi ad una ditta qualificata e certificata. Un eventuale vuoto tra il muro e il telaio della porta tagliafuoco, deve essere riempito di materiali resistenti al fuoco. Ci sono piani di ispezione dell’autorità per verificare lo stato di resistenza al fuoco della porta tagliafuoco, però è compito del proprietario eseguire il controllo annuale.