EFFICIENZA ENERGETICA
Clicca il servizio che ti serve

Vedi altre categorie
Scegli aziende per
piccoli o grandi lavori
piccoli o grandi lavori
Laureato in architettura nel 1999 al Politecnico di Milano. Dal 1999 al 2011 ho lavorato presso lo studio Caravatti e Crippa di Monza, occupandomi di recupero e riqualificazione di edifici nei centri storici di Monza e provincia,...
Soddisfazione media clienti
Ottimo
Numero recensioni
2
Eseguiamo lavori con importi corrispondenti ai seguenti livelli
Laureata nel 2000 presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ho intrapreso la mia attività di libero professionista collaborando con studi integrati di architettura e ingegneria strutturale prevalentemente...
Soddisfazione media clienti
Ottimo
Numero recensioni
2
Eseguiamo lavori con importi corrispondenti ai seguenti livelli
EFFICIENZA ENERGETICA
E’ la capacità di un sistema di utilizzare l’energia in modo ottimale, agendo principalmente sugli utilizzi finali negli edifici. Lo scopo è ottimizzare il consumo d’energia per una massima utilizzazione, miglioramento delle risorse energetiche rinnovabili e nessuna dispersione energetica. E’ un aspetto da prendere in considerazione quando si progettano e si costruiscono edifici ad alta efficienza energetica. Con la certificazione energetica si può comprendere come siano stati costruiti gli edifici dal punto di vista dell’isolamento termico, della coibentazione, dell’impianto di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione interni della casa, dell’illuminazione giardino ed acqua calda sanitaria.
In breve si può capire in che modo il fabbricato è efficace dal punto di vista energetico. La certificazione energetica è la base della classificazione energetica degli edifici (A, B, C, D, E, F, G). Essa fornisce le informazioni che permettono di migliorare l’efficienza energetica dell’edificio mediante lo studio tecnico ed economico di eventuali interventi. Le operazioni per il miglioramento sono per esempio gli interventi sull’involucro edificio e l’installazione di un impianto fotovoltaico. Altre operazioni sono: l’installazione di un impianto di cogenerazione, l’installazione di pompe di calore e l’uso di fonti luminose a basso consumo (LED). Possiamo quindi risparmiare le spese energetiche sia a livello individuale sia al livello generale ed avere minore inquinamento.
E’ la capacità di un sistema di utilizzare l’energia in modo ottimale, agendo principalmente sugli utilizzi finali negli edifici. Lo scopo è ottimizzare il consumo d’energia per una massima utilizzazione, miglioramento delle risorse energetiche rinnovabili e nessuna dispersione energetica. E’ un aspetto da prendere in considerazione quando si progettano e si costruiscono edifici ad alta efficienza energetica. Con la certificazione energetica si può comprendere come siano stati costruiti gli edifici dal punto di vista dell’isolamento termico, della coibentazione, dell’impianto di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione interni della casa, dell’illuminazione giardino ed acqua calda sanitaria.
In breve si può capire in che modo il fabbricato è efficace dal punto di vista energetico. La certificazione energetica è la base della classificazione energetica degli edifici (A, B, C, D, E, F, G). Essa fornisce le informazioni che permettono di migliorare l’efficienza energetica dell’edificio mediante lo studio tecnico ed economico di eventuali interventi. Le operazioni per il miglioramento sono per esempio gli interventi sull’involucro edificio e l’installazione di un impianto fotovoltaico. Altre operazioni sono: l’installazione di un impianto di cogenerazione, l’installazione di pompe di calore e l’uso di fonti luminose a basso consumo (LED). Possiamo quindi risparmiare le spese energetiche sia a livello individuale sia al livello generale ed avere minore inquinamento.